Pubblicato il 20/12/24e aggiornato il

Ultracentenari. Chi sono i più anziani del Piemonte?

I casi di longevità estrema sono studiati da scienziati e medici in tutto il mondo, nel tentativo di comprendere i segreti di una vita lunga e sana. Fattori genetici, ambientali e lo stile di vita giocano un ruolo chiave, e ciascuna di queste persone ha una storia unica da raccontare.

La più anziana d'Italia, al momento, è Claudia Baccarini, di 114 anni. È nata il 13 ottobre 1910 a Faenza, (Emilia-Romagna) dove vive tutt'ora (aggiornamento: Claudia è mancata il 25 dicembre del 2024).

Persone più anziane in Piemonte

Spostandoci in Piemonte, dopo Emma Morano, che è stata la donna più anziana del mondo, ed Erminia Bianchini (scomparsa nel 2020), troviamo Maria Carmela Ricci con i suoi 112 anni.
Nata in provincia di Benevento, vive però a Novara. La sua data di nascita è: 16 aprile del 1912, quindi ancora prima della Grande guerra del 1914-18.

La seconda più longeva piemontese, 21° in Italia, è Anna Maria Bocca, di 109 anni. Nata il 15 febbraio del  1915 a Cuneo, vive ora a Torino.

Terza nella nostra regione e 35° tra gli italiani, c'è Maria Caruso, anche lei di 109 anni, ma un po' meno giorni: è infatti nata il 27 maggio 1915 in Sicilia, a Mussomeli, in provincia di Caltanisetta, ma vive a Torino.

Altre due donne di 109 anni vivono in Piemonte, al 4° e al 5° posto a livello regionale.

Sono Clotilde Scassa (38° in Italia), nata l'11 giugno 1915 a Portacomaro (in provincia di Asti) e abitante a Torino, e Barbara Isabella Quenda (55° in Italia), nata il 4 dicembre 1915 ad Almese (provincia di Torino), abitante ora a Condove (provincia di Torino).

Terminiamo la nostra classifica delle persone più anziane del Piemonte con un uomo di 108 anni, 57° in Italia ma, anche se può sembrare strano, primo tra i maschi. Infatti, tra i primi 56 posti, delle persone più longeve in Italia, troviamo solo donne.

Michele Gai è l'uomo più anziano, non solo tra i piemontesi ma anche tra gli italiani.
In questo caso abbiamo una persona che è nata a Torino (il 23 dicembre 1915), ma che oggi abita a Diano Castello, in provincia di Imperia (Liguria).

Sul sito supercentenariditalia.it potete trovare informazioni su Le persone viventi più longeve d'Italia.

I più anziani nel mondo

Guardando al panorama mondiale, i primati di longevità sono altrettanto affascinanti.

Foto d'epoca, famiglia con bisnonni
Generazioni a confronto. Dal nipotino ai bisnonni

La persona più anziana al mondo attualmente è Maria Branyas Morera, nata il 4 marzo 1907 a San Francisco, negli Stati Uniti, ma residente in Spagna dal 1915. Con i suoi 116 anni, vive in una casa di riposo in Catalogna, dove viene descritta come lucida e in buona salute.

Al secondo posto troviamo Fusa Tatsumi, nata l'11 aprile 1907 in Giappone, che ha superato anch'essa il traguardo dei 116 anni. Il Giappone è noto per il numero significativo di centenari, grazie a una dieta equilibrata e uno stile di vita salutare.

Un altro esempio notevole è Juan Vicente Pérez Mora, nato il 27 maggio 1909 in Venezuela, che detiene il primato maschile di longevità con i suoi 114 anni. Pérez Mora attribuisce la sua longevità alla fede, alla famiglia e alla vita semplice nelle zone rurali.

Nessun commento :