Pubblicato il 08/09/25e aggiornato il

Oktoberfest torna a Cuneo carico di birra. Date e orari

Non una comune festa della birra, ma "La Festa della Birra" per eccellenza. La famosa fiera che tradizionalmente si svolge nel mese di ottobre a Monaco di Baviera, in Germania, fa una tappa a Cuneo, in Piemonte, per la felicità di tutti coloro che simpatizzano per la "bionda da bere".

Si tratta del noto Oktoberfest. La grande manifestazione si svolgerà da giovedì 25 settembre a domenica 12 ottobre 2025, per un totale di diciotto giorni.

Festival delle Sagre di Asti a settembre. Date e orari

Il festival ospita ormai da decenni migliaia di buongustai e semplici curiosi.

Il Festival delle Sagre di Asti -o, come alcuni la definiscono, la "Sagra delle sagre"- è tornata ad essere quel grande appuntamento che tutti i piemontesi conoscono. Dopo i due anni forzati di stop ha ripreso alla grande già nel 2022.

Da un po' di tempo, la Douja d'Or e il Festival si sono divisi. L'organizzazione non è la medesima per i due eventi.

Pubblicato il 21/08/25e aggiornato il

Howard Wolowitz sbarca a Vercelli, al Gamics Piemonte

Settembre a Vercelli si annuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di fiere del fumetto in Italia, serie TV e cultura pop. Con Simon Helberg a Gamics Piemonte 2025, Cristina D’Avena e tanti altri ospiti, il divertimento è garantito: due giorni per vivere da vicino la magia del mondo nerd.

Pubblicato il 01/07/25e aggiornato il

Gamics Piemonte, il fumetto invade Vercelli. Date e info

Tra i tanti appuntamenti legati al mondo del fumetto, in Piemonte, segnaliamo quest'oggi l'evento che si svolge nella città di Vercelli.

Comics, games, videogames, cosplay e altre interessanti sorprese. In programma, per il 2025, ad inizio autunno.

Pubblicato il 31/01/25e aggiornato il

Musei gratuiti in Piemonte 2025, una domenica al mese

L'iniziativa del Ministero dei Beni Culturali, "Domenica al Museo", tocca anche alcune realtà locali del Piemonte. L'idea è quella di rendere maggiormente fruibili appetibili i bellissimi luoghi d'arte presenti nel territorio italiano.

Agevolare le visite alle mostre con un ingresso gratuito rappresenta sicuramente un buon inizio e un'ottima opportunità per tutti coloro che frequentano spesso i musei ma anche per chi, invece, non ci va mai, magari proprio per una questione di risparmio.

Pubblicato il 20/12/24e aggiornato il

Silicon Box: Novara, centro europeo dei Semiconduttori

La realizzazione di Silicon Box a Novara rappresenta una svolta strategica per l'industria tecnologica europea. La Commissione Europea ha approvato un aiuto statale di 1,3 miliardi di euro, aprendo la strada alla costruzione della prima fabbrica europea dedicata all'advanced packaging e all'integrazione chiplet, un settore cruciale per il futuro dell'elettronica.

Ultracentenari. Chi sono i più anziani del Piemonte?

I casi di longevità estrema sono studiati da scienziati e medici in tutto il mondo, nel tentativo di comprendere i segreti di una vita lunga e sana. Fattori genetici, ambientali e lo stile di vita giocano un ruolo chiave, e ciascuna di queste persone ha una storia unica da raccontare.

La più anziana d'Italia, al momento, è Claudia Baccarini, di 114 anni. È nata il 13 ottobre 1910 a Faenza, (Emilia-Romagna) dove vive tutt'ora (aggiornamento: Claudia è mancata il 25 dicembre del 2024).